Il territorio offre numerosi luoghi di interesse, storico, naturalistico e spirituale, si possono inoltre praticare numerose attività sportive o facili passeggiate con scorci naturalistici mozzafiato 

  • Pozze di Erve e monte Resegone. in Lombardia non c’è il mare ma ci sono tanti posti dove trovare refrigerio dal caldo torrido estivo. Uno di questi sono le Pozze di Erve, a soli 5 minuti di auto dalla struttura o 40 minuti di cammino, ai piedi del monte Resegone. La prima parte del sentiero si percorre facilmente ed è adatto anche alla famiglie con bambini. Il percorso costeggia splendide piscine naturali di acqua cristallina, queste si alternano tra rocce e cascate formando ecosistemi unici. Successivamente si diramano altri sentieri per escursionisti più abili per raggiungere i rifugi alle pendici del Resegone. 


  • Santuario di san Girolamo e il castello dell'Innominato. Si tratta di un itinerario religioso raggiungibile in 10 minuti d'auto oppure in 30 minuti a piedi. Il percorso inizia dalla basilica dove sono poste le reliquie del santo. Proseguendo si trova una piccola chiesetta dedicata alla Madre degli Orfani, qui nel 1537 San Girolamo morì. Si prosegue in mezzo alle case fino a raggiungere uno spiazzo dove si trova un arco che segna l'inizio del viale delle cappelle che raccontano la vita del santo. Al termine del percorso si arriva ad un'altra località detta La Valletta, dove è presente un complesso religioso con una chiesetta e la fonte del miracolo. Proseguendo ancora qualche centinaio di metri si giunge alla Rocca dell'Innominato di manzoniana memoria. Qui si possono ammirare dei panorami unici sui lago di Como, lago di Garlate e la valle San Martino.


  • Laghi di Garlate e Olginate. I laghi di Garlate e Olginate sono completamente percorribili lungo il loro perimetro grazie ad un percorso ciclopedonale ad anello chiamato “ciclabile dei laghi”, lungo circa 18 chilometri. Tra i principali punti di interesse vi sono numerosi luoghi manzoniani: il borgo di Pescarenico, antico villaggio di pescatori citato nei Promessi Sposi come sede del convento di Fra Cristoforo; il ponte Azzone Visconti, menzionato nell’incipit del romanzo; e il castello dell'Innominato, ovvero i resti del complesso fortificato tradizionalmente legato alla figura del nobile e ignoto personaggio. Proseguendo, si incontrano il Santuario di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte e il Civico Museo della Seta Abegg a Garlate.

Lago di Garlate

Lago di Olginate

percorso ciclopedonale

mappa persorso ad anello


  • Lago di Como. Nel 2014 il Lago di Como è stato definito come il lago più bello del mondo dal quotidiano statunitense "The Huffington Post", per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi di prestigio. Oltre a esser stato reso celebre da Alessandro Manzoni che sulla sponda lecchese ambientò il romanzo I Promessi Sposi. E' possibile visitare borghi cosi belli da perdere il fiato. Varenna, Bellagio, Menaggio, Cernobbio, Como, Lecco e tante altre località tutte da scoprire. Senza dimenticare le numerose dimore storiche e panorami unici al mondo.


  • Rimani in struttura. Se non hai voglia di uscire per esplorare il territorio puoi sempre rimanere in struttura, godere del panorama del Lago, del Castello di Rossino, delle Montagne circostanti e del Borgo Medievale. Ci sono luoghi che lasciano senza fiato, ma pochi possono regalare un’esperienza così magica come quella di osservare un panorama che cambia durante i momenti della giornata: lo spettacolo della luce che trasforma il paesaggio dal giorno alla sera, i colori caldi e avvolgenti del tramonto o l’atmosfera unica che si crea subito dopo un temporale. Il blu del lago, le cime rocciose del Resegone che si colorano di rosa durante i tramonti e l'imponente castello di Rossino con le torri e le sue mura merlate, uno dei più antichi della regione, offrono un contrasto unico tra storia e natura, un sogno da cui non vorresti svegliarti mai, un’esperienza da vivere e custodire nei ricordi più belli.